Pagina di caricamento
CORSI
ALTRI CORSI
CALENDARI
ORCHESTRE
altre realtà
PRODUZIONE
CORSI
ALTRI CORSI
CALENDARI
ORCHESTRE
altre realtà
PRODUZIONE
Sala Sollima 13 Settembre Mädchenlied (Canto di fanciulla) op. 85 No.3 Heinrich Heine Mädchenlied (Canto di fanciulla) op.107 No.5 Paul Heyse Wie Melodien zieht es mir (Come una melodia) Op. 105 n.1 Klaus Groth Der Tod, das ist die kühle Nacht (La morte, essa è la fredda notte) op. 96 No.1 Heinrich Heine Meerfahrt […]
Di Giuseppe La Rosa La storia della Sicilia in 19 quadri musicali per “Voce narrante ed ensemble strumentale” Voce recitante: Emilia Lombardo Franco Sclafani, flauto Salvatore Villardita, clarinetto Ignazio Calderone, sax contralto Salvatore Palmeri, fagotto Dario Macaluso, chitarra Nicola Genualdi, Gaetano Castiglia; trombe Tommaso Santangelo, corno Giuseppe Bonanno, trombone Francesco Palmisano, Alberto Giacchino, […]
Overture à 5 in Fa maggiore, TWV 44:8 Overture Chasse Menuet La Joye Sarabande Loure Fantasia per clavicembalo in Fa Maggiore TWV 33 Vivace Largo Vivace Overture à 5 in Fa maggiore, TWV 44:9 Overture Rondeau Menuet Gigue Fantasia in re minore TWV 33 Presto Adagio Presto Overture à 5 in Fa maggiore, TWV 44:10 […]
Sala Sollima 13 Settembre Mädchenlied (Canto di fanciulla) op. 85 No.3 Heinrich Heine Mädchenlied (Canto di fanciulla) op.107 No.5 Paul Heyse Wie Melodien zieht es mir (Come una melodia) Op. 105 n.1 Klaus Groth Der Tod, das ist die kühle Nacht (La morte, essa è la fredda notte) op. 96 No.1 Heinrich Heine Meerfahrt […]
Seminario - Laboratorio "Il barocco e il pianoforte: un dialogo attraverso il tempo" Conversazione con Luca Ciammarughi Luca Ciammarughi ha suonato per prestigiose istituzioni in Europa e negli USA, fra cui il Festival dei Due Mondi di Spoleto, “La Toscanini” di Parma, Mito Settembre Musica, LaFil La Filamonica di Milano, Autunno Musicale a Como, Taormina Arte, […]
Sala Sollima 13 Settembre Mädchenlied (Canto di fanciulla) op. 85 No.3 Heinrich Heine Mädchenlied (Canto di fanciulla) op.107 No.5 Paul Heyse Wie Melodien zieht es mir (Come una melodia) Op. 105 n.1 Klaus Groth Der Tod, das ist die kühle Nacht (La morte, essa è la fredda notte) op. 96 No.1 Heinrich Heine Meerfahrt […]
Stile francese e influssi italiani nella musica di François Couperin Scarica qui la brochure della Rassegna di musica antica Huitiéme Concert, dans le gout théatral (da Les Goûts Réunis ou nouveaux concerts, 1724): Ouverture Grande Ritournèle, gravement Air, noblement Air tendre, rondeau Air léger Loure, pesamment Air, animé et leger Sarabande, grave et tendre […]
Sonate del Settecento tedesco per violino e clavicembalo obbligato Scarica qui la brochure della Rassegna di musica antica Johann Ernst Bach: Sonate n. 4 in g-Moll Allegro Arioso Tempo di Minuetto Johann Philipp Kirnberger: Trio 6 in E-Dur Allegro Andante Polonaise Menuet con Trio Carl Philipp Emanuel Bach: Sonate in g-Moll H. […]
PETER WEGELE direttore “Appun& per Parabole D’Oro”, un Cine-Concerto a cura di Peter Wegele, pianista e compositore di fama internazionale, realizzato grazie alla storica collaborazione tra il Conservatorio di Musica “A. ScarlaC” e la Sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC). Le musiche originali saranno eseguite dal vivo sulle immagini traIe da "Parabole d'oro", […]
CONCERTO FINALE DELLA MASTERCLASS DI CHITARRA, IMPROVVISAZIONE E MUSICA D'INSIEME TENUTA DA ELLIOTT SHARP Maestro coordinatore: Marco Cappelli Sala Sollima Dopo tre giorni di lavoro nell'ambito della Masterclass tenuta da Elliott Sharp con gli allievi di chitarra, gli studenti presentano 4 composizioni in cui la creativita` dei ragazzi si dipana nelle sezioni improvvisative che […]
a cura della Scuola di Musica Elettronica Aequilibrium - Daniele Valenti Soggettiva interpretazione del concetto di equilibrio. Ciò che sembra momentaneamente instabile trova il proprio posto confluendo in una più ampia stabilità. Vengono descritti gli elementi che creano l’alternarsi tra instabilità e stabilità, sfruttando il mezzo di comunicazione ancestrale per antonomasia: la voce. I sogni […]
GRANDIOSITà E DESCRITTIVISMO nei grandi Ordres per clavicembalo di François Couperin (1668 – 1733) Scarica qui la brochure della Rassegna di musica antica Premier Ordre : Allemande L 'Auguste Première Courante Seconde Courante Sarabande La Majestueüse Gavotte La Milordine, gigue (Gracieusement et légérement) Trosième Prélude (da L'Art de toucher le Clavecin) […]
28 settembre- leggi qui i curricula Oxenne Villafranca - Nuvole sparse nel mare Mandolino Salvatore Maria Sclafani Edoardo Lorìa - La luce di Earendil Pianoforte Edoardo Lorìa Fabio D’Alberti - Storia di un’evoluzione Violoncello Gabriele Maria Ferrante Pianoforte Leonardo Scicolone Vincenzo Emmanuele Farinella - Acufene Percussioni Fabio Filippone Sound Designer Cristian Gabriele Argento Girolamo […]
GIOVANNI DAMIANI pianoforte e tastiere microtonali Ivan Wyschnegradskji op.48 per pianoforte a microintervalli di Julian Carrillo (1966) n.1 -Prelude, a terzi di tono n.2 - Etude, a terzi di tono Ivan Wyschnegradskji Poème op.44 n.1 a sesti di tono per il pianoforte a microintervalli di Julian Carrillo (1958, rev.1972) Etude, op.44 n.2, in dodicesimi di […]
Scarica qui la brochure della Rassegna di musica antica Filippo Mineccia, controtenore, Rossella Croce, violino Boris Begelman, violino Andrea Beatriz Lizàrraga, viola Alessandro Palmeri, violoncello Marco Lo Cicero, contrabbasso Guido Morini, clavicembalo Attiio Ariosti (1666–1729):CantataIlnaufragio(13min) Aria Freme l’onda (Presto) Rec. Non v’è scampo Aria Mio legno naufrago (Largo) Leonardo Vinci (1690-1730): da Eraclea […]
Scarica qui la brochure della Rassegna di musica antica Ermes Pecchinini: corno naturale Rossella Croce: violino Gabriele Politi: violino/viola Mauro Greco: violoncello Programma Giovanni Punto: Quartetto in Fa op 2 (Allegro-Andante cantabile-Rondeau) Josef Mysliveček: Trio per violino viola e violoncello n 3 in Do (allegro-minuetto1-minuetto2-grazioso-presto) Giovanni Punto : quartetto in Fa op18/1 (Allegro […]