Scarica qui il Bando ammissione Biennio accademico di II livello in Teorie e tecniche in Musicoterapia per 2023.2024
Per quanto riguarda l’organizzazione e il funzionamento dei corsi si rimanda al Regolamento Didattico del Conservatorio.
In riferimento alle modalità di svolgimento degli esami di ammissione e per i programmi di ammissione per singolo corso, si rimanda ai paragrafi successivi del bando.
LE DOMANDE DI AMMISSIONE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE DAL 1 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2023, TRAMITE REGISTRAZIONE SUL PORTALE WWW.ISIDATA.NET.
In riferimento alle modalità di svolgimento degli esami di ammissione e per i programmi di ammissione per singolo corso, si rimanda ai paragrafi successivi del presente bando.
L’accesso ai corsi di II livello è subordinato al superamento di specifico esame. Possono presentare domanda di accesso ai corsi:
- studenti in possesso di un diploma di Conservatorio e del diploma di scuola secondaria superiore o titoli equipollenti;
- studenti in possesso di un diploma accademico di I livello conseguito presso i Conservatori di musica e gli IMP;
- studenti in possesso di laurea, o titolo equipollente;
- gli studenti iscritti ad altri corsi di corrispondente livello sono regolamentati secondo decreto attuativodell’art. 29, comma 21 della Legge 30 dicembre 2010 n.240. Saranno attribuiti eventuali debiti formativi in relazione al percorso formativo compiuto. I debiti formativi sono afferenti le materie dei corrispondenti corsi del triennio (Teoria, ritmica e percezione musicale COTP/06, Teoria dell’armonia e dell’analisi COTP/01, Clavicembalo e tastiere storiche COMA/15, Pratica pianistica COTP/03), ma possono essere relativi alla materia principale (prassi esecutiva) oltre che alle materie propedeutiche ai corsi del biennio (Armonia jazz e Pianoforte jazz per i corsi jazz, Armonia e contrappunto storici e Basso continuo per i corsi di musica antica, Lingua straniera comunitaria Inglese per tutti i corsi). Si precisa che tali debiti formativi devono essere di livello comparabile all’accesso al biennio di II livello.
L’ammissione ai corsi è subordinata alla disponibilità dei posti nelle classi.
GLI ESAMI DI AMMISSIONE – PROVA PRATICA E VERIFICA DELLE COMPETENZE – SI SVOLGERANNO DAL 4 AL 9 SETTEMBRE 2023 COME DA CALENDARIO CHE VERRA’ PUBBLICATO SUCCESSIVAMENTE ALL’ALBO DEL CONSERVATORIO.
Organizzazione didattica del corso – pag 2
Si riportano nel bado le istruzioni per l’inserimento sul portale ISIDATA – www.isidata.net della domanda di ammissione – pag 4
Modalità svolgimento esami di ammissione – pag 14
Allegato A verifica delle competenze – pag 16 (clicca qui per scaricare il modulo)
Programmi di ammissione verifica delle competenze – pag 18
Programmi di ammissione – pag 20
Formazione della graduatoria, ricorsi e reclami, trattamento dati – pag 21
Inaugurazione con il Concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo
Il Conservatorio Alessandro Scarlatti apre la nuova Stagione Concertistica 2025 con un concerto – evento che vede protagonista la propria...
Omaggio a Maria Luisa Bentivegna Hoffmann
Omaggio a Maria Luisa Bentivegna Hoffmann
PER TE CHE FAI CITTÀ
Il Conservatorio Alessandro Scarlatti presente con interventi musicali anche durante l’iniziativa “PER TE CHE FAI CITTÀ” con un dono Natalizio...