Conservatorio Palermo

Teoria ritmica e percezione musicale (cotp/06)

  • CV COMPLETO >

Giuseppe Crapisi nato a Corleone (PA) è un compositore e direttore d'orchestra italiano. Si è diplomato giovanissimo in Clarinetto e successivamente in Composizione in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Palermo dove attualmente è anche docente. In qualità di direttore ha inciso per la Brilliant Classic. Ha collaborato con il Lyric Opera House di Baltimora (USA) per le opere Boheme, Tosca di G. Puccini e Aida di G. Verdi,  La Cenerentola di G. Rossini con il teatro dell’opera (NCPA) di Pechino.

Con il Teatro Biondo Stabile di Palermo ha diretto “L’opera da tre soldi” di Bertolt Brecht con musiche di Kurt Weill (53 recite) e le musiche di scena per la rappresentazione “Il fiore del dolore” di Mario Luzi con musiche di Matteo D’Amico (2003). Ha diretto l’Orchestra di Stato Bulgara di Vidin, l’Orchestra Palermo Classica, l’Orchestra Filarmonica “F. Ferrara”, l’Orchestra del Conservatorio di Palermo, l'Orchestra Scarlatti, l’Orchestra del Mediterraneo esibendosi in diversi concerti tra cui: il “Concerto di fine anno 2010” all’ARS trasmesso da RAI 3, Concerto per la 53ª  SETTIMANA DI MUSICA SACRA MONREALE, Concerto in omaggio ad Arvo Pärt, inaugurazione del Festival Organistico alla Basilica Abbaziale di San Martino delle scale.

Ha diretto il concerto di apertura della stagione concertistica 2019 del Conservatorio di Palermo, svoltosi presso il Teatro Massimo, con un programma rossiniano con la  partecipazione del mezzosoprano Anna Pennisi e del clarinettista Calogero Palermo.

Attivo anche in ambito compositivo e didattico, le sue opere sono pubblicate da Edizioni Carrara, Mnemes Edizioni Musicali, Neopoiesis Editrice e da Edizioni Musicali Wicky. Tra le più importanti ricordiamo: composizioni per orchestra Spring in New York, Light Symphony inserito nel concerto di apertura della stagione concertistica 2023 del Conservatorio di Palermo, Concerto per chitarra e orchestra; Concerto per pianoforte e orchestra; Aura e Meditazione per clarinetto e orchestra d'archi. Per la musica sacra: Le sette parole di Cristo sulla Croce per soli, coro e orchestra che ha inaugurato la 75ª Stagione dell'Ente Luglio Musicale Trapanese ed eseguito anche per la stagione concertistica 2024 del Conservatorio di Palermo,  Messa Sant'Agostino, Messa San Leoluca per soli, coro e organo, brani per coro e organo;  Per la musica da camera: Paesaggi per clarinetto e quintetto d'archi, Kronos per quartetto d'archi. Tendenze per  flauto, clarinetto e pianoforte, Trio per  flauto, clarinetto e  chitarra, Winter Time (inciso dall'etichetta discografica Velut Luna) per chitarra e pianoforte, Tandem per clarinetto e pianoforte,  Anima per sax alto e pianoforte, Momenti per sax tenore e pianoforte eseguito di recente nella stagione concertistica 2024 del Conservatorio di Palermo, Trasparenze per violoncello e pianoforte, Vento di mare e Passeggiata per pianoforte a 4 mani;  Per strumento solista: Variazioni per organo su tema di Grieg; Andante e Allegro per chitarra;  Gocce di stelle (11 brani per pianoforte), altri brani per pianoforte. Tra le opere didattiche citiamo il Manuale per lo studio della Fuga.