Un fitto calendario tutto dedicato alla contemporaneità è in programma anche giovedì 26 maggio nell’ambito della Rassegna di musica contemporanea Tracce di suoni.
Si inizia alle 9 nella Sala Ferrara del Conservatorio con il seminario di Davide Grosso, direttore dell’IMC-Rostrum, dal titolo Ecosistemi della musica contemporanea.
Alle 18, in sala Ferrara, si svolgerà un seminario concerto con il violinista Francesco D’Orazio , Gabriella Costa voce, dal titolo Il violino italiano da Berio a oggi su musiche di Berio, Sciarrino, Fedeli e Strasnoy.
Alle 21, sempre in Sala Ferrara, saranno eseguite da Giovanni Damiani al pianoforte alcune pagine (nn.1 e 4 da “Short Piano Pieces) tratte dall’importante e ricca donazione alla Biblioteca del Conservatorio di Philip Corner curata da Dario Lo Cicero. Il Concerto prevede inoltre musiche di J. Charpentier, K. Stockhausen, S. Bussotti, S. Bellassai, A. Shmurak, P. Corner, J. Cage, C. Ives, G. Damiani, I. Wyschnegradskij, N. Roslavets, G. Scelsi.
“Tracce di suoni” è un progetto che si collega al Master di II livello in Musica Contemporanea per interpreti e compositori col coordinamento di Fulvia Ricevuto, la collaborazione diFabio Correnti, direttore dell’Ensemble di musica contemporanea EMC, e della Fondazione Merz.
Il Conservatorio di Stato di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo celebra “I Compleanni di Johann Sebastian Bach”
Il Conservatorio di Palermo celebra nell'ambito della propria Stagione Concertistica "I compleanni di Johann Sebastian Bach", nei giorni del 21...
Terza Edizione del “SaxEvent” al Conservatorio di Palermo
In occasione della terza edizione del "SaxEvent", che si terrà presso il Conservatorio di Musica di Stato Alessandro Scarlatti, la...
Inaugurazione con il Concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo
Il Conservatorio Alessandro Scarlatti apre la nuova Stagione Concertistica 2025 con un concerto – evento che vede protagonista la propria...