È sovrintendente del Mythos Opera Festival, che organizza tanti appuntamenti musicali soprattutto nei teatri antichi come, per esempio, quello greco di Taormina. Sono molteplici i riconoscimenti internazionali di Gianfranco Pappalardo Fiumara, pianista e titolare della cattedra di Discipline Teoria ritmica e percezioni musicali, che lunedì prossimo, 8 novembre alle 21, terrà un Concerto nella Sala Ferrara del Conservatorio Scarlatti di Palermo. Nutrito il programma che propone un omaggio a Bellini con Fantasia da “I puritani” di Thalberg e Capriccio del compositore catanese, la Fantasia in re minore KV 397 di Mozart, le sonate op. 10 n. 2 e op. 10 n. 27 di Beethoven e “Leggenda di S. Francesco di Paola che cammina sulle onde” di Lizst.
Pappalardo Fiumara ha al suo attivo numerose incisioni discografiche, fra cui “Variazioni Goldberg” per Classic Voice, e tournée internazionali molto apprezzate dal pubblico e dalla critica, che riconoscono il suo stile nell’ esecuzione di J. S. Bach e W. A. Mozart e del primo Beethoven.
L’appuntamento fa parte dei Concerti dei docenti della Stagione 21 del Conservatorio. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti secondo le norma anti covid.
la Giornata di Studi “Nel Profondo Interiore”
Il 13 dicembre 2024, il Conservatorio Alessandro Scarlatti si prepara ad accogliere un evento singolare e ricco di significato “Nel...
Il Conservatorio fin de siècle e la musica dimenticata della belle époque
Martedì 3 dicembre, alle ore 18 con ingresso libero, la Stagione concertistica degli studenti del Conservatorio di Palermo prosegue al...
Il Conservatorio statale di musica di Palermo “Alessandro Scarlatti” beneficiario del finanziamento del MUR per l’ammodernamento delle istituzioni dell’Alta formazione artistica musicale e coreutica della Sicilia.
Palermo 1° dicembre. Via libera da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca all’importante stanziamento di 39.862.819 euro, destinato all’ammodernamento...