“Tracce di suoni”, rassegna di musica contemporanea del Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, termina sabato, 28 maggio, con un calendario fitto di appuntamenti.
La mattina alle 9 nella Sala Sollima dell’Istituto, appuntamento conclusivo del seminarioEcosistemi della musica contemporanea a cura di Davide Grosso, direttore dell’IMC-Rostrum.
La bella chiesa barocca di Santa Maria di Valverde sarà la sede degli ultimi due concerti.
Alle 18, è in programma Filii di suono con la partecipazione di Gabriella Costa, affiancata dal soprano Elisabetta Trupiano, al pianoforte Emanuela Spina, musiche di M. Betta, L. Bernstein, K. Weill e J. Rodrigo.
Alle 21, Piccola macchina del tempo, affascinante viaggio nella musica dal XVI secolo ai giorni nostri, con al flauto Manuel Zurria, musicista che ha collaborato con i più importanti artisti e compositori contemporanei. In programma musiche di F. Couperin, R. Vaglini, J. Dowland, M. J. Leach, C. Magnan, N. Vicentino, M. Pagliarani, R. Nova e S. Scodanibbio.
Il Conservatorio di Stato di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo celebra “I Compleanni di Johann Sebastian Bach”
Il Conservatorio di Palermo celebra nell'ambito della propria Stagione Concertistica "I compleanni di Johann Sebastian Bach", nei giorni del 21...
Terza Edizione del “SaxEvent” al Conservatorio di Palermo
In occasione della terza edizione del "SaxEvent", che si terrà presso il Conservatorio di Musica di Stato Alessandro Scarlatti, la...
Inaugurazione con il Concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo
Il Conservatorio Alessandro Scarlatti apre la nuova Stagione Concertistica 2025 con un concerto – evento che vede protagonista la propria...