Dedicato a chi desidera orientarsi nel complesso panorama della musica contemporanea. S’intitola Le nuove estetiche musicali del XXI secolo ed è un ciclo di seminari e incontri con musicologi e compositori a cura di Frederico Alba, docente di Storia della Musica presso il Conservatorio A. Scarlatti, che si svolgerà da giugno a dicembre al Museo regionale di arte contemporanea di Palazzo Riso, al Teatro Massimo e al Conservatorio.
Il primo appuntamento è domani, 7 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 nella Sala Kounellis, con il professor Gianluigi Mattietti, musicologo e critico musicale, che ha focalizzato la sua ricerca su diversi aspetti teorici della musica d’oggi. Professore di Storia della musica all’Università di Cagliari, Mattietti ha pubblicato monografie e saggi su alcuni aspetti analitici e teorici della musica del XX e del XXI secolo e su compositori come Aldo Clementi, Ivan Fedele, Toshio Hosokawa, Domenico Guaccero, Fausto Romitelli, Francesco Filidei e Stefan Prins. Esperto di teatro musicale contemporaneo, ha recentemente curato l’aggiornamento del Dizionario dell’Opera edito daBaldini+Castoldi. All’attività di ricerca affianca quella di critico musicale per le riviste Amadeus, Classic Voice, Il Corriere musicale. È membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale dei Critici Musicali.
Per iscriversi inviare una mail a
frederico.alba@conservatoriopalermo.it
specificando se si intende partecipare in presenza o da remoto.
Il ciclo di incontri “Le nuove estetiche musicali del XXI secolo” prosegue il 6 luglio nella sala Kounellis con Ingrid Pustijanac dell’Università di Pavia, che discuterà con Francesco Filidei della sua opera. Il 21 settembre al Teatro Massimo, Stefano Lombardo Vallauri, docente allo IULM e direttore scientifico del semestrale “Nuove musiche”, introdurrà Marco Momi. Il 27 ottobre nella Sala Ferrara del Conservatorio, Giacomo Albert dell’Università di Torino incontrerà il compositore Mauro Lanza. Infine, il 6 dicembre al Teatro Massimo, ancora Gianluigi Mattietti parlerà con Stefan Prins della sua opera. Gli incontri si svolgeranno sempre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
la Giornata di Studi “Nel Profondo Interiore”
Il 13 dicembre 2024, il Conservatorio Alessandro Scarlatti si prepara ad accogliere un evento singolare e ricco di significato “Nel...
Il Conservatorio fin de siècle e la musica dimenticata della belle époque
Martedì 3 dicembre, alle ore 18 con ingresso libero, la Stagione concertistica degli studenti del Conservatorio di Palermo prosegue al...
Il Conservatorio statale di musica di Palermo “Alessandro Scarlatti” beneficiario del finanziamento del MUR per l’ammodernamento delle istituzioni dell’Alta formazione artistica musicale e coreutica della Sicilia.
Palermo 1° dicembre. Via libera da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca all’importante stanziamento di 39.862.819 euro, destinato all’ammodernamento...