
STASSI Marco
TEORIA DELL' ARMONIA E ANALISI
Breve Biografia
Marco Stassi (Palermo, 1969) si è diplomato in Composizione nel 1995 al Conservatorio di Bolo-
gna, sotto la guida di Alessandro Solbiati.
Successivamente, ha conseguito il Diploma del Corso Triennale di Alto Perfezionamento in Com-
posizione presso l’Accademia Internazionale di Musica ICONS di Novara, il Diploma di Perfezio-
namento in Composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Diploma in Didattica
della Musica presso il Conservatorio di Palermo, il Masterato in Analisi e Teoria Musicale presso
l’Università della Calabria. Negli anni 1991, 2000, 2002, 2003 ha altresì frequentato, da allievo ef-
fettivo, i Corsi di Perfezionamento in Composizione presso l’Accademia Musicale Chigiana di Sie-
na.
Inizialmente attivo come compositore, è stato più volte premiato e segnalato in concorsi nazionali e
internazionali di composizione. Sue musiche sono state pubblicate dalle edizioni BMG, Skené Tau-
ri, Kelidon, eseguite e radiotrasmesse in Italia e all’estero, incise su CD RCA e Regent. In seguito,
si è dedicato esclusivamente all’Analisi musicale e all’insegnamento.
Titolare di Teoria dell’Armonia e Analisi presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, in pre-
cedenza è stato docente, per il medesimo Settore Artistico Disciplinare, presso l’ISSM “A. Tosca-
nini” di Ribera, il Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo, il Conservatorio “A. Scontrino” di
Trapani. Negli Anni Accademici 2006-2007 e 2007-2008, inoltre, ha insegnato Elementi di Compo-
sizione presso i Corsi SISSIS dell’Università degli Studi di Palermo.
Componente dal 2018 del Comitato Scientifico del Gruppo di Analisi e Teoria Musicale (GATM),
dall’ottobre 2019 al settembre 2021 è stato condirettore di Analitica. Rivista online di studi musica-
li, di cui attualmente è vicedirettore.
Suoi testi didattici e scientifici sono pubblicati dalle edizioni Sideral ed EvArt. Suoi articoli di Ana-
lisi musicale sono pubblicati anche presso la RATM.
Partecipa regolarmente, in qualità di relatore, a Convegni Internazionali di Analisi e Teoria musica-
le.
I suoi intendimenti tecnici nell’Analisi, di matrice schenkeriana, trovano presupposto soprattutto
negli scritti di Felix Salzer, di Nicolas Meeùs, di Joseph N. Straus, di David Damschroder.