
Stagione 2023

Il Conservatorio di Palermo è dotato di un’offerta formativa molto ampia che, anche quest’anno può essere apprezzata attraverso la stagione concertistica che ne deriva e che la presenta al pubblico sotto forma di grande vetrina tanto dei docenti quanto degli studenti.
La programmazione coprirà l’intero 2023 concentrando generi e organici in differenti periodi:
- il repertorio sinfonico e quello cameristico prevedono concerti da marzo a dicembre;
- da maggio a settembre si ascolteranno anche rassegne di musica contemporanea;
- luglio sarà il mese del jazz all’aperto;
- a settembre è prevista una rassegna di musica antica e
- a ottobre un ciclo di concerti pianistici.
Dopo la serata inaugurale al Teatro Massimo con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta da Antonino Fogliani con Alberto Ferro al pianoforte, ci saranno altri otto appuntamenti fra i quali spiccano pagine sacre come la Petite messe solennelle di Rossini (6 aprile, Sala Ferrara) o lo Stabat Mater di Boccherini (15 maggio, Sala Ferrara). I concerti di “contemporanea” (17-26 maggio e 26 settembre – 6 ottobre, Cantieri Culturali alla Zisa) mostreranno molteplici angolazioni del presente e del recente passato novecentesco, mentre la rassegna “antica” (6-10 settembre, Oratorio di Santa Cita) si concentrerà particolarmente sulle figure di Bach e di Couperin. I concerti jazz (dal 6 al 12 luglio nell’Atrio della Caserma Cangialosi e in quello del Conservatorio) presenteranno alcuni complessi nati all’interno dell’istituzione e comprenderanno anche le prove finali di alcuni corsi. Il pianoforte sarà quindi protagonista (16-21 ottobre, Sala Grande dell’Istituto Kaynes-Ancelle) di una rassegna di sei concerti solistici.