Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori


Chi siamo
L’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori è un progetto sostenuto dal Ministero dell’Università e Ricerca, Segretariato generale. Il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo è attualmente la sede amministrativa e organizzativa di questa formazione. Ha debuttato ufficialmente il 30 aprile del 2016 a Palermo presso la Chiesa di San Mamiliano ed ha proseguito con successo la sua attività con diverse manifestazioni che l’hanno vista impegnata presso importanti festival e stagioni concertistiche come il Festival dei Due Mondi, i Pomeriggi musicali di Milano, il Festival austriaco di musica antica Trigonale, gli Amici della Musica di Padova, il Festival Barocco di Roma e tante altre sedi. Da quattro anni partecipa alle stagioni concertistiche della Fondazione Teatro Massimo di Palermo.
Recentemente ha suonato a Roma per un concerto ufficiale del MUR alla presenza del Ministro Fioramonti ed ha registrato un CD con arie inedite di Francesco Gasparini di recentemente pubblicato per Glossa e già ha avuto ottime recensioni e premi da riviste internazionali specializzate. Nella stessa occasione ha partecipato ad una registrazione trasmessa da Rai5. Ultimo concerto effettuato, prima del lockdown, nel febbraio 2021 al Teatro Massimo diretto da Rinaldo Alessandrini.
La stampa nazionale si è occupata di questa Orchestra con delle recensioni assai lusinghiere. Citiamo per tutti Mauro Mariani dal “Giornale della Musica” a proposito di un concerto a Roma al Conservatorio di Santa Cecilia: “…bisognava ascoltarli diretti da Enrico Onofri (anche violino solista) con l’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, un gruppo quasi perfetto, che non impallidisce davanti ai più noti ensemble specializzati.”
I repertori affrontati ad oggi hanno spaziato dalla musica profana a quella sacra del barocco europeo di grandi autori come di alcuni compositori meno noti con rare se non prime esecuzioni in contesti assai prestigiosi e con un costante riscontro di pubblico. L’Orchestra è stata diretta da prestigiosi artisti tra i quali Enrico Onofri, Rinaldo Alessandrini, Enrico Gatti, Alessandro Quarta e Toni Florio.

Eventi
-
Le quattro stagioni di Vivaldi a Palermo
16 Luglio ore 19 nel cortile del Conservatorio di Palermo Orchestra
-
Prossimo appuntamento 26 aprile al teatro Massimo
26 aprile 2023 ore 20:30 Presso il Teatro Massimo Desirée Rancatore, soprano Giulio Prandi,
-
Venerdì 2 Dicembre 2022 – Festival Barocco di Roma XV EDIZIONE
Leggi qui maggiori informazioni Venerdì 2 dicembre 2022 ore 21:00 Basilica di
-
Orchestra nazionale barocca dei conservatori presso Sala Accademia del Pontificio Istituto di Musica Sacra
28 ottobre Sala Accademia del Pontificio Istituto di Musica Sacra -
-
Orchestra nazionale barocca dei conservatori presso le settimane barocche di Brescia
Orchestra nazionale barocca dei conservatori presso le settimane barocche di
-
Ricostruzione di un concerto del 1687, Corelli: Trionfo Romano
Il 29 giugno 2022 ore 21.00 a Palazzo Farnese di
-
Dinko Fabris presenta: Concerto Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori
Lunedì 9 Maggio 2022 sala ONU @Teatro Massimo ore 19:00 Scarica qui la
-
Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori @Teatro Massimo
Giulio Plotino, direttore Coro del Conservatorio di Palermo Michele Vannelli Uva, maestro
-
Concerto @Fondazione Teatro Massimo
Clicca qui per accedere al Calendario e sincronizzare l'evento nella
Media
Foto
Video
Vivaldi a Dubai
Dicono di noi
-
Venerdì 2 Dicembre 2022 – Festival XV EDIZIONE Roma
Controlla qui la pagina del Roma Festival Barocco per leggere
-
Le quattro stagioni – Settimane barocche di Brescia
Controlla qui la news sulla pagina delle Settimane Barocche di
-
CONCERTO STRAORDINARIO DEL ROMA FESTIVAL BAROCCO – 28 Ottobre
Controlla qui il sito del Roma Festival Barocco CONCERTO STRAORDINARIO DEL
-
IL CONCERTO DEI 50 VIOLINI A PALAZZO FARNESE A ROMA
"Sotto il patrocinio di Christian Masset, Ambasciatore di Francia in
-
“Corelli: Trionfo Romano”: ricostruzione di uno storico concerto del 1687
"A Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia, verrà riproposto il
-
Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori dal GdS del 9/5/22
Torna a Palermo l’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani. Lunedì 9
-
Il concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca al Teatro Massimo di Palermo
Torna a Palermo l’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani. Lunedì 9
-
Il concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca al Teatro Massimo di Palermo
Torna a Palermo l’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani. Lunedì 9
-
National Baroque Orchestra’s ‘The Season In Music’ Brings Vivaldi To Life At Expo 2020 Dubai
Clicca qui per leggere l'articolo
Contattaci
Orchestra Barocca
Orchestra Barocca
Responsabile comunicazione: Dott.ssa Danae Du Chaliot Maresca
email: danae.duchaliotmaresca@conservatoriopalermo.it
Coordinatore e responsabile dell’orchestra nazionale barocca: M° Daniele Ficola
email: direttore@conservatoriopalermo.it
Organizzazione e logistica dell’orchestra nazionale barocca: M° Cristina Ciulla
email: orchestra.barocca@conservatoriopalermo.it
Ufficio stampa: Dott.ssa Laura Oddo
email: ufficiostampa@conservatoriopalermo.it