Il “Progetto Musica nelle Scuole” del Conservatorio, coordinato dai docenti Rosa Alba Gambino e Paolo Giacchino, ha ospitato presso la sala Ferrara il seminario-concerto “Il giorno della memoria: tra storia e pedagogia musicale per educare alla socialità”. Una mattinata dedicata alla memoria della Shoah, con interventi dei presidenti del Rotary Distretto 2110 e del Kivanis Club Palermo Cibele e con i toccanti racconti di due figlie e nipoti di deportati nei campi di sterminio. La musica come “bellezza che educa” ha avuto protagonisti il giovane pianista profugo ucraino Danijl Godunov, il giovanissimo pianista Alessandro Piccichè, il duo violino e pianoforte Lavinia Tempra ed Eliana Borsellino e i quartetto di clarinetti composto da Giuseppe Geraci, Davide Incanella, Giuseppe Busciglio e Davide Vitanza, con la collaborazione dei Maestri Antonella Borruso, Antonio Sottile, Giuseppe Rapisarda e Luigi Sollima. Tra gli interventi, quelli del bibliotecario Dario lo Cicero e del M° Antonio Sottile hanno raccontato al pubblico di scolaresche presenti la storia e i temi della guerra visti dalla parte del nostro Conservatorio. Il Direttore Daniele Ficola si è congedato dagli ospiti e dai relatori con il proposito di un Conservatorio sempre più presente nel sociale attraverso la funzione educativa della cultura musicale.
Hearth Day Med 2025
Per Earth Day Med Palermo 2025 una passeggiata itinerante tra racconti, letture e musica. Presenti i docenti del Conservatorio Alessandro...
Il Conservatorio di Stato di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo celebra “I Compleanni di Johann Sebastian Bach”
Il Conservatorio di Palermo celebra nell'ambito della propria Stagione Concertistica "I compleanni di Johann Sebastian Bach", nei giorni del 21...
Open Day Conservatorio Alessandro Scarlatti
Il Conservatorio Alessandro Scarlatti comunica che giorno 6 aprile, a partire dalle ore 9.30 sino alle ore 13.00, si svolgerà...