Il Conservatorio di Palermo collabora col Cantiere internazionale d’Arte di Montepulciano, prestigiosa “officina per giovani artisti” fondata da Hans Werner Henze nella città in provincia di Siena. Successo per la composizione “Geometrie” per flauto, clarinetto, violoncello, pianoforte e percussioni di Massimiliano Seggio, allievo della Classe di Composizione di Giovanni D’Aquila, nell’ambito della rassegna “Contemporanee sonore mappe poliziane”.
Un progetto che vede insieme allievi dei conservatori di Milano, Manchester, Teheran e Palermo e le istituzioni di Fiesole, Cagliari e Matera con l’obiettivo di tradurre in nuova musica le architetture monumentali di Montepulciano grazie a un algoritmo.
Questa importante e prestigiosa collaborazione ha permesso di presentare 8 nuovi brani in prima assoluta all’Audiorium Falcone di Montepulciano. L’esecuzione è stata affidata all’Ensemble degli Intrigati, formazione che partecipa a una residenza artistica nella città poliziana per preparare l’interpretazione delle musiche originali
Hearth Day Med 2025
Per Earth Day Med Palermo 2025 una passeggiata itinerante tra racconti, letture e musica. Presenti i docenti del Conservatorio Alessandro...
Il Conservatorio di Stato di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo celebra “I Compleanni di Johann Sebastian Bach”
Il Conservatorio di Palermo celebra nell'ambito della propria Stagione Concertistica "I compleanni di Johann Sebastian Bach", nei giorni del 21...
Open Day Conservatorio Alessandro Scarlatti
Il Conservatorio Alessandro Scarlatti comunica che giorno 6 aprile, a partire dalle ore 9.30 sino alle ore 13.00, si svolgerà...