Ciclo di seminari di “Retorica musicale”
A cura del M° Carlo Fiore
- Aula Sollima
(clicca per controllare il calendario)
La retorica è un’associazione di concetti che lega l’arte del parlare in modo efficace e ordinato – ma anche scrivere pensare, progettare e comunicare in genere con molteplici forme di espressione- alla musica.
Se le origini della retorica classica risalgono forse alla Sicilia greca (V secolo a.C.), le applicazioni alla musica sono numerosissime e riguardano gran parte dei repertori sia vocali sia strumentali composti a partire dalla seconda metà del Quattrocento.
Dopo il Rinascimento, è però l’età barocca ad applicare con maggior sistematicità la retorica alla composizione musicale e alle prassi esecutive, basandosi su un codice di “figure” che riguardano il ritmo, la melodia, l’armonia ma anche la forma complessiva dei brani e la gestualità con cui essi vanno interpretati, secondo una vera e propria “teoria degli affetti”.
Durante i tre appuntamenti il Maestro mostrerà come questo tipo di semantica riguardi il repertorio “antico” e risulti efficace anche per determinati brani romantici o addirittura modernisti,
Per maggiori info: carlo.fiore@conservatoriopalermo.it

Masterclass di Musica da Camera Prof. Arturo Millán-Contreras
Il Conservatorio di Musica “A. Scarlatti” ospiterà tra il 17 e il 19 marzo una masterclass Erasmus+ a cura del...
Masterclass di Composizione Jazz e Musica di insieme Jazz Prof. Francesco Casali Farà
Il Conservatorio di Musica “A. Scarlatti” ospiterà tra il 14 e il 15 marzo una masterclass Erasmus+ a cura di...
Masterclass di Tromba a cura del M° Andrea Dell’Ira
Si comunica che presso il nostro Conservatorio si terrà la Masterclass di Tromba a cura del M° Andrea Dell’Ira. Dal...