Pagina di caricamento
CORSI
ALTRI CORSI
CALENDARI
ORCHESTRE
altre realtà
PRODUZIONE
CORSI
ALTRI CORSI
CALENDARI
ORCHESTRE
altre realtà
PRODUZIONE
Sala Ferrara 12-13:30 Incontro con gli studenti sui brani presentati 13:30-15 Pausa 15-16:30 Incontro con gli studenti sui brani presentati Salvatore Sclafani Docente di Pianoforte al Conservatoire royal de Bruxelles (Belgio) e al Conservatoire de Maubeuge (Francia). Dottorando in Ricerca artistica all'Université libre de Bruxelles; Giovanna Minardi Professoressa associata di letterature ispanoamericane (Università degli Studi di […]
Sala Ferrara Conferenza-concerto Musiche di I. Albéniz, A. Ginastera, C. Guastavino Presentazione a cura di Giovanna Minardi, Professoressa associata di letterature ispanoamericane - Università degli Studi di Palermo, e Salvatore Sclafani, Docente di Pianoforte al Conservatoire royal de Bruxelles e al Conservatoire de Maubeuge clicca qui per leggere il Programma musicale della presentazione-concerto Leggi qui […]
Sala Ferrara 16 Workshop con gli studenti 18:45 Conferenza Un esempio di ricerca artistica musicale: La rielaborazione delle danze folkloriche argentine nella Suite de danzas criollas, op. 15 (1946-1956) per pianoforte di Alberto Ginastera (1916-1983) Salvatore Sclafani Docente di Pianoforte al Conservatoire royal de Bruxelles (Belgio) e al Conservatoire de Maubeuge (Francia). Dottorando in Ricerca […]
M° Vincenzo Marrone D’Alberti, pianoforte CONCERTI DI CLASSE Sala Ferrara Programma: - S. Prokofiev Sonata n.7 op.83 in si b Maggiore Matteo Pierro - D. Shostakovich Preludio e fuga n.24 - F. Liszt Vallee' D' Obermann Leonardo Scicolone - F. Mendelssohn Romanze senza parole N.2 Andante espressivo in La minore N.3 Molto allegro e vivace […]
Piero Cartosio, direttore musicale e flauto dolce Maurizio Maiorana, regia, voce recitante e flauto dolce Andrea Lizarraga, violino Enrico Dibennardo, clavicembalo Jhon Blow (1649 – 1708) Aria “The insolent, the arrogant” da “Venus and Adonis” Henry Purcell (1659 - 1695) Aria “When I was laid” da “Dido and Aeneas” John Banister (?) […]
Nuove prospettive nella musica del XXI secolo PALERMO 🗓21 SETTEMBRE 📍TEATRO MASSIMO SALA ONU 🕰 10-13 e 15-18 MARCO MOMI STEFANO LOMBARDI VALLAURI 🗓27 OTTOBRE 📍CONSERVATORIO SALA FERRARA MAURO LANZA GIACOMO ALBERT 🗓6 DICEMBRE 📍TEATRO MASSIMO SALA ONU STEFAN PRINS GIANLUIGI MATTIETTI 👥Referente prof. Frederico Alba 💻Per iscriversi inviare […]
Ciclo di seminari di “Retorica musicale” A cura del M° Carlo Fiore Aula Sollima La retorica è un’associazione di concetti che lega l'arte del parlare in modo efficace e ordinato - ma anche scrivere pensare, progettare e comunicare in genere con molteplici forme di espressione- alla musica. Se le origini della retorica classica risalgono forse […]
Ciclo di seminari di “Retorica musicale” A cura del M° Carlo Fiore Aula Sollima La retorica è un’associazione di concetti che lega l'arte del parlare in modo efficace e ordinato - ma anche scrivere pensare, progettare e comunicare in genere con molteplici forme di espressione- alla musica. Se le origini della retorica classica risalgono forse […]
Musiche al tempo di Alessandro Scarlatti Sonate & Arie per Controtenore, Violoncello & Viola da gamba concertanti & Basso PROGRAMMA Antonio Vivaldi (1678 + 1741) Sonata in Mi minore per Violoncello e Basso Largo, Allegro, Largo, Allegro Benedetto Marcello (1686 + 1739) Sonata II op. 2 per Violoncello e Viola da gamba concertanti e Basso […]
Ciclo di seminari di “Retorica musicale” A cura del M° Carlo Fiore Aula Sollima La retorica è un’associazione di concetti che lega l'arte del parlare in modo efficace e ordinato - ma anche scrivere pensare, progettare e comunicare in genere con molteplici forme di espressione- alla musica. Se le origini della retorica classica risalgono forse […]
Luca Dordolo e Filomena Schettino, Musica da camera vocale CONCERTI DI CLASSE salone Santa Cita
Musiche da Hexachordum Apollinis (6 Arie con variazioni) di Johann Pachelbel (1653-1706) e Musikalischer Parnassus Parnassus (9 Suites per il cembalo) di Johann Caspar Ferdinand Fischer (1656? -1746) C. F. Fischer Calliope (suite II, in Sol M): Ouverture - Balet Anglois - Menuet 1, Menuet 2 - Bourée - Gigue Pachelbel […]
Il Violino Virtuoso fra '600 e '700 Dario Castello (1602-1631) Sonata Decima dalle Sonate Concertate in stil moderno, 1629 Tarquinio Merula (1595-1665) Ciaccona Op.12 n.20 Henry Purcell (1659-1695) Sonata in 3 parts in sol minore Z.790 Lento - Vivace - Adagio - Presto - Largo Marco Uccellini (1603-1680) Aria Sopra la Bergamasca Biagio Marini […]
Musica virtuosistica di autori della corte di Dresda nella prima metà del 700 Organico Corni : Ermes Pecchinini - Angelo Caruso Violini: Nicholas Robinson - Giulio Plotino Viola: Gabriele Politi Violoncello: Andrea Fossà Basso Continuo: Basilio Timpanaro Contralto: Weichao Huang Programma G F Haendel: Tolomeo Ouverture J G Pisandel: Sonata per violino e bc in […]
Anna Seidita, viola Luigi Sollima, flauto Dario Macaluso, chitarra Sala Ferrara Wenceslaus Matiegka Serenata del sig. Beethoven ( (1773–1830) Allegro non molto Minuetto e Trio Adagio Allegretto Andante con Variazioni Wenceslaus Matiegka Notturno op. 21 Allegro moderato Minuetto — Trio I — Trio II; Lento e patetico Andantino — Trio — Coda; Tema e […]
LA FANTASIA E’ L’OCCHIO DELL’ANIMA Guido Morini, clavicembalo Frescobaldi (1583- 1643) Cento partite sopra passacagli S. Bach (1685-1750) Fantasia cromatica e Fuga Couperin (1668-1733) L’Art de toucher le clavecin Morini (1959) Improvvisazioni Scarica qui il programma La Fantasia è l'occhio dell'anima Scarica qui il Programma completo della stagione concertistca 2022
Video trasmessi sulla piattaforma YouTube del «Saggiatore musicale» (clicca per accedere al canale YouTube) L’Associazione «Il Saggiatore musicale» torna a proporre ai propri soci e simpatizzanti un ciclo di conversazioni online, dopo i fortunati “Quattro incontri su Beethoven” del novembre 2021. Stavolta si tratterà di quattro video sulla musica nel Rinascimento, che si richiamano […]