La Rassegna di musica antica del Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo ci trasporta idealmente in un grande centro di arte e cultura barocche. Dresda scintillante è il titolo del Concerto del 28 settembre alle 21 all’Oratorio di S. Cita. Il programma è dedicato alla musica virtuosistica alla corte di Dresda nella prima metà del XVIII secolo, la città della Sächsische Staatskapelle, una delle più antiche orchestre del mondo. La parabola di Dresda è racchiusa in un secolo, sotto i regni dei principi elettori Augusto I il Forte e di suo figlio Augusto II, ma lo splendore di quel tempo continua ancora oggi ad abbagliarci. Saranno eseguite musiche di Haendel, di Pisandel, di Heinichen e di Graun con WeichaoHuang (contralto), Ermes Pecchinini e Angelo Caruso (corni), Nicholas Robinson e Giulio Plotino (violini), Gabriele Politi (viola), Andrea Fossà (violoncello), Basilio Timapanaro (basso continuo).
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Inaugurazione con il Concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo
Il Conservatorio Alessandro Scarlatti apre la nuova Stagione Concertistica 2025 con un concerto – evento che vede protagonista la propria...
la Giornata di Studi “Nel Profondo Interiore”
Il 13 dicembre 2024, il Conservatorio Alessandro Scarlatti si prepara ad accogliere un evento singolare e ricco di significato “Nel...
Il Conservatorio fin de siècle e la musica dimenticata della belle époque
Martedì 3 dicembre, alle ore 18 con ingresso libero, la Stagione concertistica degli studenti del Conservatorio di Palermo prosegue al...