Domani sabato 23 settembre alle ore 21, nella Sala delle metope del Museo archeologico Salinas, la Rassegna di musica antica del Conservatorio “A. Scarlatti” prosegue con un programma di suonate a violino solo e clavicembalo concertato su musiche di Johann Ernst Bach, Johann Philipp Kirnberger, Carl Philipp Emanuel Bach e Wolfgang Amadeus Mozart, Boris Begelman(violino), Rossella Policardo (clavicembalo).
In qualità di spalla o di solista, Begelman, docente di violino barocco presso il Conservatorio, ha collaborato con orchestre quali Il Complesso Barocco, Kammer Orchester Basel, I barocchisti, cappella mediterranea sotto la direzione, tra gli altri, di Giovanni Antonini, Diego Fasolis, Ottavio Dantone, Riccardo Minasi, esibendosi su palcoscenici internazionali quali la Berliner Philarmonie, il Theatre des Champs-Elysees, il Wiener Musikverein, il Theater an-der-Wien, il Barbican Centre e la Wigmore Hall a Londra, il Teatro Liceu di Barcellona, l’Opera Royal de Versailles, il KKL Luzern, la Tonhalle di Zurigo, il Palacio de Bellas Artes di Città del Messico.
Dal 2017 è Konzertmeister del Concerto italiano di Rinaldo Alessandrini.
Anche Rossella Policardo è docente di Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio palermitano. Si è esibita in concerto in Italia e all’estero (Europa, Asia e America), sia da solista (tra gli altri, al Mozartfest di Augsburg, Haendel Festspiele di Halle, etc.) che in gruppo. Collabora con strumentisti e cantanti barocchi tra i più affermati. Ha vinto diversi concorsi, tra cui il Concorso europeo di Clavicembalo e Basso Continuo “Gianni Gambi” (Pesaro, 2011), il Concorso “Amelia Bianchi” de La Spezia 2013, il Premio delle Arti 2015 e il Concorso Europeo “Paola Bernardi” di Bologna 2017. Nel 2018 è stata premiata, ottenendo anche il Premio del Pubblico, al Concorso Internazionale di Clavicembalo di Bruges. È stata membro dell’Orchestra Barocca Europea e dell’ensemble NeoBarock.
Inaugurazione con il Concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo
Il Conservatorio Alessandro Scarlatti apre la nuova Stagione Concertistica 2025 con un concerto – evento che vede protagonista la propria...
la Giornata di Studi “Nel Profondo Interiore”
Il 13 dicembre 2024, il Conservatorio Alessandro Scarlatti si prepara ad accogliere un evento singolare e ricco di significato “Nel...
Il Conservatorio fin de siècle e la musica dimenticata della belle époque
Martedì 3 dicembre, alle ore 18 con ingresso libero, la Stagione concertistica degli studenti del Conservatorio di Palermo prosegue al...