
Bando di selezione per titoli ed esami per l’assegnazione di borse di studio
Bando di selezione per titoli ed esami per l’assegnazione di borse di studio per lo svolgimento di attività di supporto alla didattica, alla produzione artistica, ai servizi di biblioteca, all’organizzazione di eventi e alla registrazione e amplificazione di attività artistiche e culturali
Scarica qui il Bando Borse di studio 2022
ART. 1. BORSE DI STUDIO
È indetta una selezione per l’assegnazione di borse di studio da assegnare mediante concorso agli studenti del Conservatorio. Le attività previste dalle borse di studio dovranno completarsi entro l’A.A. 2022/2023. Le presenze per tali collaborazioni saranno articolate in modo da assicurare la piena compatibilità delle prestazioni con i doveri didattici e gli impegni di studio, che conservano il loro carattere di priorità e di assoluta prevalenza nell’attività degli Studenti.
I borsisti dovranno firmare su apposito registro, vidimato dal docente di riferimento, che farà fede per il conteggio delle ore.
La collaborazione non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non da luogo ad alcuna valutazione ai fini dei pubblici concorsi. Il corrispettivo è pari a € 11,00 l’ora. Il Conservatorio “A. Scarlatti” già V. Bellini provvede alla copertura assicurativa contro gli infortuni.
Le borse di studio sono così distribuite:
- N. 7 Borse di studio da ore 60 ciascuna per studenti del corso di Musica elettronica esperti in allestimenti audio/video per le manifestazioni del Conservatorio
- N. 3 Borse di studio da 100 ore pianista accompagnatore per le classi di Fiati;
- N. 3 Borse di studio da 100 ore per pianista accompagnatore per le classi di Archi;
- N. 1 Borsa di studio da 100 ore per pianista accompagnatore per le classi di Musica Vocale da Camera;
- N. 2 Borse di studio da 50 ore per pianista accompagnatore per le classi di Canto e Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica;
- N. 1 Borsa di studio da 100 ore per pianista accompagnatore per le classi di Canto Jazz;
- N. 1 Borsa di studio da 100 ore per chitarrista per le classi di Canto Jazz;
- N. 2 Borse di studio da 100 ore per Clavicembalista per i corsi di Canto rinascimentale barocco e Strumenti ad arco del Dipartimento di Musica antica;
- N. 2 Borse di studio da 100 ore per ausilio alle attività della Biblioteca;
- N. 1 Borsa di studio da 100 ore per pianista accompagnatore per le classi di Percussioni;
- N. 2 Borse di studio da 100 ore per pianista accompagnatore nella classe di Direzione d’Orchestra;
- N. 4 Borse di studio da 70 ore ciascuna di Trombone jazz per componenti orchestra jazz;
- N. 1 Borsa di studio da 50 ore per pianista accompagnatore per la classe di Direzione di coro per Didattica della musica;
- N. 4 Borse di studio da 100 ore per violisti e violoncellisti per le attività di supporto alle classi di Musica d’insieme per archi e musica da Camera;
- N. 4 Borse di studio da 50 ore per la classe di Direzione d’orchestra per l’ausilio alla gestione dell’archivio.
ART. 2
REQUISITI DI AMMISSIONE
Tutti i requisiti previsti devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.
Possono accedere gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:
- Maggiore età;
- Titolo minimo di studio: Diploma di scuola media superiore;
- Iscrizione e frequenza al Conservatorio “A. Scarlatti già V. Bellini” di Palermo;
- Essere in regola con il pagamento delle tasse e del contributo di iscrizione.
ART. 3
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione redatta in carta semplice secondo il modello di cui all’allegato A, va indirizzata:
Al Direttore
del Conservatorio di Musica A. Scarlatti già Vincenzo Bellini Via Squarcialupo, 45 – 90133 PALERMO
e dovrà essere presentata, secondo una delle seguenti modalità con esclusione di qualsiasi altro mezzo,
entro il termine perentorio di giorno martedì 8 novembre 2022
a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo: info@pec.conservatoriopalermo.it
o posta elettronica protocollo@conservatoriopalermo.it,
ovvero consegnata a mano, nei termini previsti, all’ufficio protocollo. (controlla qui gli orari dell’ufficio)
Ogni studente può presentare domanda di partecipazione per un massimo di due selezioni.
ART. 5 COMMISSIONI GIUDICATRICI
Per l’esame dei candidati e la valutazione dei titoli è costituita, per ciascun profilo, apposita commissione di nomina direttoriale composta dal Direttore del Conservatorio o un suo delegato e da due docenti interni e/o esterni delle discipline interessate all’ oggetto di questo bando.