Seminario – Laboratorio
“Il barocco e il pianoforte: un dialogo attraverso il tempo”
Conversazione con Luca Ciammarughi
Luca Ciammarughi ha suonato per prestigiose istituzioni in Europa e negli USA, fra cui il Festival dei Due Mondi di Spoleto, “La Toscanini” di Parma, Mito Settembre Musica, LaFil La Filamonica di Milano, Autunno Musicale a Como, Taormina Arte, La Verdi, Mantova Chamber Music Festival (tutte le edizioni dalla fondazione), Società dei Concerti di Milano, Spoleto Festival USA di Charleston, Festival Guadalquivir in Spagna, SIXE/European Union Youth Orchestra, Salle Cortot di Parigi, Festival Internazionale di Musica da Camera di Osijek (Croazia), Teatro Sociale di Como, Amici della Musica di Cagliari, Teatro Verdi di Pordenone, FLOEMA-Orchestra Leonore, Piccolo Teatro Grassi di Milano, Festival Liederiadi, Piano City Milano.
Dal 2007 è conduttore e autore su Radio Classica.
Ha pubblicato numerosi libri, fra cui Da Benedetti Michelangeli alla Argerich; Soviet Piano; Le ultime sonate di Schubert; Non tocchiamo questo tasto, musica classica e mondo queer.
Ha pubblicato numerosi libri, fra cui Da Benedetti Michelangeli alla Argerich; Soviet Piano; Le ultime sonate di Schubert; Non tocchiamo questo tasto, musica classica e mondo queer.
Ha collaborato con il Teatro alla Scala e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia come estensore di note di sala e conferenziere. Alla Fenice di Venezia ha tenuto numerose conferenze al pianoforte. Ha collaborato con Daniel Barenboim al cartone animato “Max & Maestro”, vincitore del Premio Abbiati.
È direttore artistico dei festival PianoSofia a Milano e PianoLab a Martina Franca. Al Museo Teatrale alla Scala cura la rassegna Dischi e tasti.
Il suo più recente cd, per Sony, è Rameau nello specchio di Saint-Saëns.
Il suo più recente cd, per Sony, è Rameau nello specchio di Saint-Saëns.
progetto a cura di Marzia Manno
– Sala Sollima, 16 settembre ore 9:30
Inaugurazione con il Concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo
Il Conservatorio Alessandro Scarlatti apre la nuova Stagione Concertistica 2025 con un concerto – evento che vede protagonista la propria...
Omaggio a Maria Luisa Bentivegna Hoffmann
Omaggio a Maria Luisa Bentivegna Hoffmann
PER TE CHE FAI CITTÀ
Il Conservatorio Alessandro Scarlatti presente con interventi musicali anche durante l’iniziativa “PER TE CHE FAI CITTÀ” con un dono Natalizio...