Ascoltare Beethoven con il suono e il timbro di un pianoforte d’epoca, quel particolare suono che forse Beethoven poté sentire nei suoi anni giovanili. Per la Rassegna pianistica del Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, domani 6 ottobre alle ore 21, nella Sala Ferrara dell’Istituto, è in calendario Il suono di Beethoven, Concerto di Massimo Bentivegna su pianoforti storici viennesi (1800-1820). La presentazione degli strumenti è a cura di Ugo Casiglia, considerato un’autorità internazionale nel campo del restauro e della costruzione degli strumenti a tastiera antichi. In programma le Sonate in do diesis minore op.27 n.2, in re minore op.31 n.2 e in mi maggiore op.109 di Ludwig van Beethoven. Lungo il curriculum di Massimo Bentivegna, che ha fatto parte, fra l’altro, dello “Zephyr Ensemble”, formazione specializzata nell’esecuzione di musica contemporanea. Tra il 1995 e il 2000, Bentivegna ha suonato in duo con il violoncellista Vadim Pavlov, realizzando anche un CD con musiche di Schubert e Schumann. Negli stessi anni è stato docente di musica da camera per “Operalaboratorio” e ha curato la parte musicale degli spettacoli teatrali di Mimmo Cuticchio ispirati a opere liriche di Puccini.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Il Conservatorio di Stato di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo celebra “I Compleanni di Johann Sebastian Bach”
Il Conservatorio di Palermo celebra nell'ambito della propria Stagione Concertistica "I compleanni di Johann Sebastian Bach", nei giorni del 21...
Terza Edizione del “SaxEvent” al Conservatorio di Palermo
In occasione della terza edizione del "SaxEvent", che si terrà presso il Conservatorio di Musica di Stato Alessandro Scarlatti, la...
Inaugurazione con il Concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo
Il Conservatorio Alessandro Scarlatti apre la nuova Stagione Concertistica 2025 con un concerto – evento che vede protagonista la propria...