
PESCE Gennaro
PIANOFORTE (CODI/21)
Breve Biografia
Dopo gli anni di studio con Maria Michelini ed a Napoli con Vincenzo Vitale, giovanissimo si diploma al Conservatorio di S.Cecilia seguito da Carlo Bruno, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore .
Seguono anni di ampliamento della sua preparazione artistica : con Franco Scala presso l’Accademia Pianistica di Imola dove suona con Gerard Oppitz, Paolo Bordoni, Nikita Magaloff, Jörg Demus ed Alexander Lonquich ; con Laura De Fusco a Napoli, con Piero Rattalino e con Aldo Ciccolini .
Consegue poi il diploma di perfezionamento, sempre con il massimo dei voti, presso l’Accademia di S.Cecilia con Sergio Perticaroli, che seguirà anche nei corsi da lui tenuti al Mozarteum di Salisburgo .
Partecipa solo ad alcuni dei principali concorsi, nazionali ed internazionali, classificandosi sempre nei primi posti .
A questo punto sono già alcuni anni che si è avviata la sua attività concertistica, molto apprezzata sia dal pubblico che dalla critica (numerosi gli articoli e le recensioni che lo riguardano apparse sui maggiori quotidiani ), che lo ha visto esibirsi in Italia, tra gli altri, al Palazzo Schifanoia di Ferrara, alla Villa Pignatelli di Napoli, al Teatro delle Erbe di Milano, al Teatro Marcello a Roma, al Teatro Comunale di Cagliari, al Teatro Marrucino di Chieti, al Teatro Massimo di Pescara, a Villa Walton ad Ischia ed ancora a Roma all’Auditorio di Via della Conciliazione ed alla Sala Accademica di Via dei Greci, al Teatro Ghione, al Palazzo della Cancelleria ed all’Auditorium di S.Lucia in Gonfalone e in altre città italiane, all’estero in Francia, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Grecia ed negli USA .
Numerose le Istituzioni ed Enti Musicali che lo chiamano a tenere concerti solistici nelle loro stagioni, e tra queste la Società dei Concerti di Milano, la Società del Teatro e della Musica “ L. Barbara “ di Pescara, la Società dei Concerti “ P. Riccitelli “ di Teramo e gli Amici della Musica di Cagliari .
Applaudite le sue esibizioni con “ I Solisti Aquilani” e con l’Orchestra Sinfonica di Pescara .
È apparsa in RAI la sua esecuzione del Concerto “Imperatore” di Beethoven diretto da Michele Marvulli, e più volte vengono trasmessi i suoi concerti sia dalla RAI che dalla Radio Vaticana .
E’ stato pubblicato un CD con le registrazioni di alcune sue esecuzioni.
E’ titolare di cattedra presso il Conservatorio di musica “ Vincenzo Bellini “ di Palermo dove insegna pianoforte.