
CAIAZZA Marco
CHITARRA CODI/02
“… il poeta della chitarra.”
“… il chitarrista partenopeo si distingue per un’eleganza e una nobiltà di fraseggio che ricordano il suo leggendario conterraneo, il pianista Aldo Ciccolini.”
– Filippo Michelangeli, direttore di SEICORDE –
“… l’interprete partenopeo si impone per la bellezza del suono, virtuosismo e slancio musicale.”
– Angelo Gilardino (SEICORDE) –
“… il chitarrista napoletano emerge per estrema fluidità tecnica, competenza stilistica e misura espressiva.” – Roberto Brusotti (MUSICA)
“… la sua cavata è ideale per il canto delle linee melodiche patetiche, appassionate, il lato brillante del suo suono sembra nato insieme alla musica che esegue.” – Angelo Gilardino (SUONARE News)
“… Marco Caiazza, a very extraordinary guitar player.” – Susanna Walton
Marco Caiazza nasce a Napoli nel 1976 e inizia giovanissimo lo studio della chitarra classica con il
padre. Dopo aver vinto numerosi concorsi internazionali ha intrapreso un’intensa attività
concertistica, alternandola a quella di compositore e arrangiatore.
Nel 2016 l’etichetta discografica dotGuitar pubblica il suo primo album, “Medallón Antiguo”,
dedicato al chitarrista-compositore paraguaiano Agustín Barrios-Mangoré.
Il disco è accolto da subito con entusiasmo dalla critica specializzata e gli vale il prestigioso premio
“Chitarra d’oro per il miglior disco dell’anno” al XXII Convegno Internazionale di Chitarra di
Alessandria. Lo stesso album viene pubblicato nel 2017 dal Magazine SEICORDE, per la collana
“I Maestri della Chitarra”.
Considerato da Susanna Walton, moglie del celebre compositore inglese William Walton,
“uno dei migliori esecutori delle Five Bagatelles per chitarra”, ha partecipato alla registrazione di
un documentario per la Fondazione Walton.
Ha registrato per Radio3 Rai ed ha suonato per importanti Festival Internazionali.
Nel 2017 la Ut Orpheus Edizioni pubblica, in due volumi, le sue revisioni dell’integrale degli Studi
e dei Preludi di Agustín Barrios-Mangoré. Nello stesso anno pubblica il suo secondo album,
“Agustín Barrios – complete Studies and Preludes” per l’etichetta discografica dotGuitar (5 stelle su
MUSICA e SEICORDE).
Nel 2019 pubblica, in veste di compositore ed esecutore, il suo terzo disco, “Remembrance”,
accolto da subito con interesse ed entusiasmo dalla critica specializzata (5 stelle su SEICORDE e
GUITART).
Nel 2020 la PVR music pubblica l’EP, “Moon”, con sue composizioni originali per pianoforte ed il
CD, “Marco Caiazza plays Bach”, con sue trascrizioni pubblicate dalla casa editrice Volontè & Co.
(5 stelle su GUITART e disco del mese su dotGUITAR).
Nel 2021 il comitato scientifico del Convegno Internazionale di Chitarra di Milano gli conferisce il
prestigioso premio “Chitarra d’Oro per la Didattica”, a riconoscimento delle numerose affermazioni
dei suoi allievi in campo internazionale.
Attualmente è docente di chitarra presso il Conservatorio di Musica “A. Scarlatti” di Palermo.