Informazioni utili

 

Segreteria Studenti

Ricevimento pubblico:
- Lunedì dalle ore 11:00 alle ore 13:00
- Martedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00
- Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Riceve telefonicamente il:
- Lunedì dalle ore 09:00 alle ore 10:30
- Mercoledì dalle ore 09:00 alle ore 11:00
- Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 10:00

Contatti:
- Tel : 091 58 09 21
- Fax : 091 58 67 42
- Mail: didattica@conservatoriopalermo.it
- Mail: propedeutici@conservatoriopalermo.it

 

Segreteria Docenti

Ricevimento pubblico:
– Lunedì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
– Martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Riceve telefonicamente:
– dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10.00

– Mail : segreteriadocenti@conservatoriopalermo.it

 

Ufficio Ragioneria/Economato

Ricevimento pubblico:
– Martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Giovedì dalle ore 12.00 alle ore 14.00

Contatti
– Tel : 091 580921
– Fax : 091 586742
– Mail : ufficioragioneria@conservatoriopalermo.it

 

Ufficio Protocollo

Ricevimento pubblico
– Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00
– Martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30

Contatti
– Tel : 091580921
– Fax : 091 586742
– Mail : protocollo@conservatoriopalermo.it

Indirizzo posta certificata
info@pec.conservatoriopalermo.it

 

Ufficio Erasmus+

Ricevimento pubblico
– Martedì e venerdì dalle ore 18.00 alle ore 19.00

Contatti
– Mail : erasmus@conservatoriopalermo.it
– Stanza Teams: 30zyw8h

 

Ufficio Pensioni

Ricevimento pubblico:
– Lunedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
– Martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Mail: pensioni@conservatoriopalermo.it

Segreteria Direzione e Produzione

Ricevimento pubblico:
– Lunedì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
– Martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Riceve telefonicamente:
– dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10.00

Contatti:
– Tel : 091 580921
– Fax : 091 586742
– Mail : rosamaria.scafidi@conservatoriopalermo.it
- Mail : produzioneartistica@conservatoriopalermo.it

Image Alt

BEGELMAN Boris

  /  BEGELMAN Boris

BEGELMAN Boris

VIOLINO BAROCCO (COMA/04)

email: boris.begelman@conservatoriopalermo.it

Boris Begelman si è rapidamente affermato come uno dei più interessanti violinisti della sua generazione.
Nato a Mosca nel 1983, si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Tchaikovskij specializzandosi in seguito in violino barocco al Conservatorio Scarlatti di Palermo con lode e menzione d’onore.
In qualità di spalla o di solista ha collaborato con orchestre quali Il Complesso Barocco, Kammer Orchester Basel, I Barocchisti, Cappella Mediterranea sotto la direzione, tra gli altri, di Giovanni Antonini, Diego Fasolis, Ottavio Dantone, Riccardo Minasi esibendosi su palcoscenici internazionali quali la Berliner Philarmonie, il Theatre des Champs-Elysees, il Wiener Musikverein, il Theater an-der-Wien, il Barbican Centre e la Wigmore Hall a Londra, il Teatro Liceu di Barcellona, l’Opera Royal de Versailles, il KKL Luzern, la Tonhalle di Zurigo, il Palacio de Bellas Artes di Città del Messico.
Dal 2017 è Konzertmeister di Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini.

Ha diretto dal violino Accademia Bizantina, Il Pomo d’oro, Accademia Montis Regalis, la Jerusalem Baroque Orchestra e solisti tra cui Vivica Genaux, Max Cencic, Simone Kermes.
Nell’aprile 2018 ha debuttato in Canada come direttore ospite di Arion Baroque Orchestra.
“… Una performance perfetta, mozzafiato, ipnotizzante: soprattutto, qualcosa di raro per noi, siamo rimasti incantati dal brillante virtuosismo del violinista russo, Boris Begelman … che ha anche diretto!” (SN Travels and Arts)
Boris ha inciso per Deutsche Grammophone, Decca, Sony Classics, Alpha, Erato-Warner, Deutsche Harmonia Mundi, Virgin Classics, Aparte, Naïve Classics, Pentatone.
Nel 2014 fonda l’ensemble Arsenale Sonoro, specializzato nell’esecuzione del repertorio Settecentesco, con cui ha inciso il suo primo disco solistico, una selezione di Sonate di Telemann per violino e basso continuo (2015 Deutsche Harmonia Mundi – SONY Music) cinque stelle sulla rivista Musica ed accolto dalla stampa internazionale con entusiastiche recensioni.
Per la medesima etichetta esce nel 2017 “Sei solo” con la registrazione integrale delle Sonate e Partite di J. S. Bach, premiato tra i Discos exceptionales della rivista spagnola Scherzo.

“… Piene, forti e dai toni vibranti, tecnicamente superbe e splendidamente ornate, fresche e dal suono immensamente umano…” – GRAMOPHONE Magazine
Il suo ultimo album solistico “Le nuove vie”, sei concerti virtuosistici vivaldiani accompagnati da Concerto Italiano e diretti da Rinaldo Alessandrini, è stato pubblicato nel giugno 2021 da Naïve come parte del prestigioso catalogo Vivaldi Edition. L’incisione sta ricevendo grande plauso da parte della critica di tutto il mondo, figurando come “Concerto Choice” nel numero di settembre di BBC Music Magazine:
“Questo emozionante Vivaldi è un abbagliante raggio di sole ”

Nel 2022 tra gli impegni in qualità di direttore e solista citiamo concerti con Arion Baroque Orchestra a Montreal, un concerto con Arsenale Sonoro e Francesca Aspromonte per il Valletta Baroque Festival 2022, concerti con l’Orchestra Barocca dei Conservatori Italiani a Dubai, Roma, concerti con Accademia Montis Regalis per MiTo oltre a diversi recital a violino solo, tra cui quello per il Sudtirol Festival di Merano.

Conservatorio Palermo